Cinque semplici passi sono sufficienti per ottimizzare i processi di imballo ed ottenere importanti benefici : sicurezza delle merci, sostenibilità e risparmio.

1. ANALIZZA IL METODO DI IMBALLO
Valutane l’efficacia in termini di sicurezza delle merci e verifica il peso della plastica applicata su ogni pallet.
2. RISOLVI LE CRITICITA’, RIPENSA E RIPROGRAMMA IL METODO DI IMBALLO.
L’obiettivo è minimizzare il peso del film estensibile impiegato, migliorandone le prestazioni in termini di stabilità del pallet e sicurezza delle merci.
Se possibile, prediligi la filmatura automatica: programmerai le modalità di imballo (filmatura semplice o incrociata, giri supplementari alla base, livello di prestiro ecc.) e la quantità di film da applicare.
3. VERIFICA IL PESO DELL’IMBALLO E MONITORA LA RESA
Quanti bancali hai spedito? Quanti kg di film estensibile hai utilizzato per l’imballo? Quanto plastica hai applicato su ogni pallet?
4. STABILISCI PARAMETRI FISSI
Se modalità di imballo e spessore/tipo di film estensibile non vengono modificati potrai ottenere sempre la stessa resa.
Terrai sotto controllo i costi ed eviterai sprechi e imballo ridondante.
5. VALUTA PERIODICAMENTE LE PERFORMANCES
Monitora i reclami, migliora i processi, valuta la sostenibilità dei tuoi imballi.
E, ovviamente, verifica costantemente la spesa.

Se scegli  un film estensibile ultra sottile e metti a punto una soluzione specifica per le tue esigenze di imballo, ti garantirai benefici evidenti: 

  • riduzione quantitativa della plastica utilizzata 
  • eliminazione degli sprechi e contenimento della spesa per l’imballaggio
  • vantaggio ambientale
  • sicurezza per merci ed operatori

Condividi queste informazioni

Tutti gli articoli

TUTTO CHIARO?

MAGGIORI INFO