Obiettivo primario dell’imballaggio è garantire la sicurezza delle merci spedite e degli operatori.

Come valutare l’efficacia di un imballo? Ponendosi il quesito :”Sarà in grado di sopportare le sollecitazioni durante il trasporto per proteggere adeguatamente i prodotti sino a destinazione?”

Il costo dell’imballo rappresenta una percentuale modesta sul valore delle merci, ma se risulta inadeguato a proteggere i prodotti, può avere un impatto considerevole sulle spese generali: sostituzione dei prodotti danneggiati, trasporti, smaltimento delle merci deteriorate.

­

Non bisogna poi dimenticare che il pallet imballato è la prima cosa che un cliente vede all’arrivo delle merci. 

Un imballo efficace e integro sino a destinazione è il “biglietto da visita” di un fornitore che attua procedure efficienti.

 

Il metodo più comune adottato per proteggere i prodotti è un “imballo ridondante”.

La maggior quantità di avvolgiture attorno ad un carico pallettizzato o l’utilizzo di film estensibile di spessore elevato forniscono una sicurezza purtroppo illusoria.

L’utilizzo sovrabbondante di film estensibile non garantisce né la stabilità del pallet, né la sicurezza dei prodotti.
E’ invece un fattore determinante la forza di contenimento esercitata dal film estensibile sul carico.

 

 

La forza di contenimento: il fattore critico.

Il contenimento del carico si ottimizza quando si esercita una forza adeguata alla sommità , al centro e alla base del pallet, raggiungendo l’equilibrio tra 3 fattori :

. il carico (peso, dimensioni,forma, tipo di imballo unitario dei prodotti)

. il settaggio degli schemi di filmatura sulla macchina (utilizzando le opzioni disponibili quali ad esempio il pre-stiro, la filmatura semplice o incrociata, avvolgiture supplementari alla base del pallet, roping)

. le proprietà del film estensibile e la sua qualità

Il corretto equilibrio tra  film estensibile adottato e  parametri impostati sulla filmatrice consente

  • di prevenire danni alle merci trasportate
  • di migliorare l’efficienza durante le operazioni di imballo
  • di ridurre la quantità di film estensibile impiegato e i costi generali di imballo.

La scelta del film estensibile è  fondamentale: non è sufficiente concentrarsi  su spessore e forza di allungamento, perché  la forza di contenimento è dovuta principalmente dalla tensione del film in fase di applicazione.

Il corretto settaggio delle filmatrici genera la forza di contenimento necessaria, utilizzando un film estensibile di spessore molto ridotto.

Ottimizzare l’applicazione del film estensibile e migliorare la stabilità del carico pallettizzato richiede notevole conoscenza dei processi di filmatura.

Ma i vantaggi ottenuti saranno evidenti: riduzione dei costi, della quantità di plastica impiegata, della carbon footprint.

Le operazioni di imballo risulteranno velocizzate e si eviteranno  interruzioni operative.

Una volta trovato l’equilibrio tra il film estensibile e le impostazioni della macchina filmatrice, i parametri possono essere memorizzati in modo che rimangano sempre gli stessi così da garantire costanza nei risultati.

Condividi queste informazioni

Tutti gli articoli

TUTTO CHIARO?

MAGGIORI INFO