E’ possibile utilizzare imballi che proteggano i prodotti ed abbiano un impatto ridotto sull’ambiente?

In questi anni gli sforzi nella riduzione dell’impatto ambientale si sono concentrati principalmente sull’imballaggio primario dei prodotti: flaconi, bottiglie, barattoli, tubetti, astucci, sacchetti sono stati riprogettati e progressivamente “alleggeriti”. L’attenzione si è focalizzata quindi sull’imballo primario, eliminando qualche grammo di plastica o cartone, e sull’imballo secondario, riducendo il peso della scatola.

L’imballaggio terziario, costituito principalmente dal film estensibile che avvolge, contiene e protegge i prodotti pallettizzati, è stato invece trascurato, benché sia l’imballo più “corposo” in termini di peso e volume.

Quanta plastica è necessaria per ottenere un imballo corretto che protegga sino a destinazione i prodotti posti su pallet ?

Spesso, le operazioni di imballo finale che preparano le merci per la spedizione,  vengono effettuate senza dedicare un’ attenzione sufficiente all’ottimizzazione del programma di filmatura e alla tipologia di film estensibile impiegato.  Non si considera che la scarsa cura per l’imballaggio terziario  vanifica tutti gli sforzi compiuti per alleggerire gli imballaggi primari e secondari riducendone l’impatto ambientale.

Impostazioni di filmatura inadeguate e film estensibili economici, infatti, sono  causa di spreco di plastica e di imballo sovrabbondante.

Perché è importante ridurre il peso dell’imballo finale dei prodotti ?

Le motivazioni sono molteplici e tutte connesse alla natura del prodotto: il film estensibile è LLDPE, quindi “plastica”.

Ridurre il peso dell’involucro di film che avvolge le merci pallettizzate e quindi utilizzare meno plastica a parità di imballi realizzati, consente di ottenere:

IN FASE PRODUTTIVA: VANTAGGI AMBIENTALI

  • Riduzione dell’impiego di materie prime (e dell’impatto causato dalla loro estrazione e lavorazione)
  • Riduzione dell’impiego di risorse (acqua, energia)
  • Riduzione delle emissioni di CO2

IN FASE DI UTILIZZO: VANTAGGI LOGISTICI ED ECONOMICI

  • Riduzione delle quantità di plastica acquistate, trasportate e stoccate
  • Riduzione del costo per ogni unità pallettizzata (meno plastica = minor costo per ciascun imballo realizzato)
  • Riduzione dell’incidenza del Contributo Ambientale Conai e, quando entrerà in vigore, della Plastic Tax

IN FASE POST CONSUMO: VANTAGGI LOGISTICI ED AMBIENTALI

  • Riduzione della quantità di plastica da trasportare ed avviare al riciclo dopo l’uso.

Come ridurre efficacemente il peso dell’imballo finale?

Un imballaggio “sostenibile” deve risultare più ridotto in peso e volume, rispetto ai prodotti alternativi. Deve comunque garantire sempre che le sue prestazioni essenziali di contenimento e protezione non ne risultino diminuite o compromesse.

Nell’ambito della filmatura dei pallet la riduzione del peso della plastica che avvolge il carico pallettizzato può essere ottenuta utilizzando un film estensibile ultra sottile. Un film plastico di spessore ridotto presenta un PESO PER METRO proporzionalmente inferiore. Per esempio, si può dire che il peso di un metro di film da 8 my è pari a circa 1/3 del peso di un metro di film da 23 my (rapporto tra 8 e 23)

Il carico pallettizzato è avvolto da metri di film estensibile: più ogni metro di film sarà leggero, minore sarà il peso complessivo della plastica utilizzata per ciascuna unità di imballo.

E’ questa la ragione per cui il  film ultra sottile consente di realizzare unità perfettamente imballate, utilizzando una quantità minima di plastica. Sono disponibili film ultra sottili sia  prestirati (per utilizzo manuale o con macchine con freno meccanico) sia da prestiro (per utilizzo con macchine a prestiro e velocità di rotazione elevati). In entrambi i casi, il peso dell’imballo risulterà evidentemente ridotto, con vantaggio ambientale ed economico.

L’ottima qualità delle materie prime e le tecniche produttive impiegate conferiscono ai film ultra sottili una forza di contenimento eccellente, elevata resistenza a strappi e lacerazioni, consentendo di ottenere imballi omogenei, stabili e sicuri.

Condividi queste informazioni

Tutti gli articoli

TUTTO CHIARO?
ORA PUOI CHIEDERCI UN PREVENTIVO.

PREVENTIVO