Riduci il peso degli imballi, risparmia su CONAI e Plastic Tax.

Obiettivo primario dell’imballaggio è garantire la sicurezza delle merci spedite.

Questo processo è fondamentale in quanto è vero che il costo dell’imballo rappresenta una percentuale modesta sul valore delle merci, ma è altrettanto vero che se è inadeguato a proteggere i prodotti può avere un impatto considerevole in termini di danni, costi, immagine aziendale.

Valutare l’efficacia dell’imballo significa chiedersi se sarà in grado di sopportare le sollecitazioni durante il trasporto e proteggere adeguatamente i prodotti sino a destinazione.

Un passo fondamentale è la valutazione del carico pallettizzato da imballare e del processo di imballo, considerando:

  • Forma dimensionipeso
    del carico

  • Film estensibile utilizzato
    (spessore – formulazione – livello di prestiro – resistenza)

  • Metodo di filmatura
    (manuale o con filmatrice)

 Il film estensibile e il sistema di filmatura utilizzati sono adeguati?

Il sistema di imballo utilizza una quantità corretta di plastica oppure spreca film estensibile?

Quanti grammi di film estensibile si utilizzano per ogni imballo?

Quanto si spende per ogni imballo?

Facciamo due conti.

Utilizzare la corretta quantità di plastica è infatti fondamentale non solo per ridurre l’impatto ambientale, ma anche per contenere i valori di Conai e Plastic Tax (in vigore dal 1 gennaio 2021)

Il Contributo ambientale Conai (plastica Fascia A) grava sul film estensibile per € 0,15/kg

La Plastic Tax graverà per € 0,45/kg.

Sommate, su un pallet di film estensibile da 700 kg rappresenteranno un costo di € 420,00

Diventa quindi fondamentale realizzare imballi efficaci, riducendo al minimo la quantità della plastica utilizzata per ogni singola filmatura, rammentando che una maggiore quantità di film estensibile non protegge meglio il carico, è solo uno spreco di plastica.

Condividi queste informazioni

Tutti gli articoli

TUTTO CHIARO?

MAGGIORI INFO