VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE.
Ogni attività umana ha un impatto sull’ambiente.
Nell’ambito del PACKAGING INDUSTRIALE, minimizzare l’impatto ambientale e i suoi effetti sul riscaldamento globale richiede una strategia mirata.
E’ di primaria importanza che l’imballaggio sia 100% riciclabile e garantisca sempre ottime prestazioni di contenimento e protezione dei prodotti: merci non adeguatamente protette diventano anzitempo rifiuti da smaltire.
E’ inoltre indispensabile ottenere una diminuzione del peso complessivo dell’imballo: imballi più leggeri, riducono l’impiego di materie prime, acqua, energia e generano meno emissioni di CO2 in fase produttiva.
A fine vita, il residuo dell’imballo risulterà ridotto in peso e volume ed entrerà nel circuito virtuoso del riciclo.

Soluzioni di imballaggio 100% riciclabili, efficaci nella protezione e nel contenimento dei prodotti, che riducano la quantità di materiale utilizzato giocano un ruolo fondamentale per le aziende che scelgono di minimizzare l’impronta della loro attività sull’ambiente.
Quanto sono effettivamente “sostenibili” le soluzioni di imballo adottate in azienda? Quanti imballaggi sono conformi alle normative che entreranno in vigore nei prossimi anni?
Ogni imballaggio ha un “Life Cycle from Cradle to Gate” che ne valuta l’impatto ambientale dal reperimento delle materie prime, alla loro lavorazione sino a giungere al prodotto finito, pronto per la spedizione all’utilizzatore finale.
Il “Life Cycle Assessment” deve valutare ogni categoria di imballo utilizzato in azienda: primario, secondario e terziario.
Nell’ambito dell’imballaggio terziario, esistono soluzioni e prodotti in grado di ridurre l’impiego di risorse (materie prime fossili, acqua, energia), di abbattere le emissioni, ridurre il peso degli imballi e proteggere le merci.

SOLUZIONE LEAN ⇒ RIDURRE LO SPESSORE DEL FILM ESTENSIBILE
Una soluzione efficace per contenere l’impatto ambientale è sicuramente RIDURRE, utilizzare meno plastica a parità di imballi realizzati.
La riduzione del peso dell’imballo è ottenibile tramite una riduzione dello spessore del film estensibile (LDPE 100% riciclabile).
Per impiego manuale o su macchine semi automatiche dotate di freno e frizione meccanica si possono scegliere film estensibili ultra sottili.
In caso di avvolgitura effettuata con macchine/ impianti dotati di prestiro (che in fase di applicazione “allungano” il film estensibile riducendone lo spessore) si possono scegliere film blown o cast multistrato.
In entrambi i casi, la riduzione dello spessore non diminuisce l’elevata forza di contenimento esercitata sul carico pallettizzato (dovuta a composizione del film e a tecniche produttive che ne determinano memoria elastica e resistenza).
La riduzione dello spessore del film e quindi del peso dell’imballo, non può infatti andare a discapito dell’integrità dei prodotti spediti che devono essere adeguatamente contenuti e protetti sino a destinazione.
La fase di scelta del film per l’imballo è pertanto cruciale: il film estensibile non è tutto uguale e scegliere il prodotto con le prestazioni più adatte riduce la quantità plastica, i rischi e i costi.

SOLUZIONE LOOP ⇒ IMPIEGARE COMPONENTI DERIVANTI DAL RICICLO
Una soluzione efficace per contenere l’impatto ambientale è sicuramente RIDURRE L’IMPIEGO DI MATERIE PRIME FOSSILI, utilizzando materie prime seconde ottenute dal riciclo meccanico o chimico dei residui post consumo delle plastiche.
Il vantaggio di questa soluzione deriva dall’impiego di residui di plastica che non finiscono in discarica o nei termovalorizzatori ma vengono adeguatamente raccolti, selezionati, lavati e utilizzati per la produzione di nuovi granuli.
Il film estensibile con componente da riciclo ha le medesime proprietà e prestazioni del prodotto derivato interamente da granulo vergine: è LDPE da P.C.R (riciclato da post consumo) o P.I.R (riciclato post industriale) 100% riciclabile.

SOLUZIONE GREEN ⇒ IMPIEGARE COMPONENTI VEGETALI
Una soluzione efficace per contenere l’impatto ambientale è sicuramente RIDURRE L’IMPIEGO DI MATERIE PRIME FOSSILI, sostituendole con materie prime ottenute da vegetali a crescita rapida (canna da zucchero).
Il vantaggio più evidente deriva dall’abbattimento delle emissioni di CO2 (gran parte delle emissioni in fase produttiva è compensata dall’assorbimento di CO2 in fase di crescita dei vegetali utilizzati)
Il film estensibile ottenuto ha le medesime proprietà e prestazioni del prodotto di derivazione totalmente fossile: è LDPE BIO BASED 100% riciclabile.
